Avocado Lovers a me, oggi nel calderone di PanciaCapanna, una non-ricetta. Ma come una non-ricetta? Ma si, dai, non è una ricetta ma una goduria. Di certo non ho scoperto l’acqua calda. Ma chi come me, che fino a qualche anno fa, l’avocado era puro veleno -assaggiato sempre da acerbo, senza sapere mai come fosse da maturo – questa può essere davvero una bella scoperta!
ABC dell’avocado di una Avocado Addicted dilettante:
1 – l’avocado è maturo quando è morbido, come il kiwi ad esempio. Se è duro come la patata, ragazzi, è acebo. Per velocizzare la maturazione, mettetelo accanto alle mele. Mai metterlo in frigo.
2- per sbucciarlo si taglia a metà, con un coltello si fa pressione sul nocciolo, toglietelo e poi delicatamente, sempre con l’aiuto del coltello stesso prendete un lembo di buccia (senza tagliarla) e verrà via da sè. Va consumato subido altrimenti si ossida.
3 – non provate a fare piantine con il nocciolo di avocado: quelle che si mette con gli stuzzicadenti in un bicchiere d’acqua e aspettare. beh, aspettate, aspettate, a me non è mai uscito niente, ma solo una bella acqua marciucola!
4 – l’avocado è ricco di grassi buoni, Omega 3,a potassio, magnesio e via discorrendo. Per una dieta ipocalorica però, non abusarne, una metà una volta ogni tanto, va più che bene e fa bene. Ovviamente va da sè che le sue proprietà benefiche spariscono durante la cottura, quindi il mio suggerimento è di mangiarlo a crudo.
Spero che con le mie dritte da quattro soldi, possa aver aiutato gli Avocado Schifer ad avere più considerazione di questo frutto modaiolo ma un po’ particolare!
- versione 1:
- pane, una fetta
- formaggio caprino, un cucchiaio
- avocado, 5 o 6 fettine
- olio evo - sale - pepe, q.b.
- versione 2:
- pane, 1 fetta
- avocado, un quarto
- pomodorini datterini, 4 o 5
- limone, il succo di uno spicchio
- olio evo - sale - pepe, q.b.
- Taglia il pane affette e abbrustoliscilo.
- Versione 1: sul pane croccante spalmaci sopra il caprino, mettici le fettine di avocado e condisci con pepe, poco sale ed una C di olio.
- Versione 2: metti in una ciotolina l'avocado e schiaccialo con una forchetta insieme al succo di limone, olio, sale e pepe. Spalma abbondantemente la polpa di avocado sul pane, metti sopra i datterini spaccati a metà e condiscili con poco olio, poco sale e pepe.
Lascia un commento