Di certo la Primavera non è la stagione giusta per i Passatelli a Brodo, ma oggi, con questa pioggiarellina, di addicono molto. Sono esattamente il mio comfort-food preferito in assoluto, legato certamente alla mia infanzia ma anche alla tradizione culinaria della mia famiglia. Mia nonna è bolognese, quindi tutta la parte emiliana che c’è in me prende il sopravvento in questi piatti tipici.
Ogni famiglia che si rispetti, ha la sua ricetta, questa è quella nostra che facciamo ormai da generazioni e credetemi, vanno via tutti i brutti pensieri e le preoccupazioni dal primo cucchiaio. Temporaneamente, s’intende, ma quando arriva una giornata NO, la sera, fatevi questo bel piattino e in un attimo risveglierete il vostro buonumore.
Per quanto riguarda il brodo un paio di note:
– La prima: io ne faccio sempre una grande pentola. Un po’ lo uso sul momento, il restante, quando è freddo, lo metto nelle bottiglie di plastica e lo congelo. Basta tirarlo fuori la mattina per la sera, versarlo nella pentola e il gioco è fatto.
– Acqua fredda? Acqua calda? Quando si mette la carne? Dipende. Per un buon brodo la carne va messa nell’acqua fredda. Per un buon bollito, la carne va messa nell’acqua calda. Io procedo sempre mettendo tutto nell’acqua fredda, perchè uso sia il brodo che la carne, quindi, anche se il bollito non è paradisiaco, poco importa, tanto noi lo mangiamo accompagnato dalla salsa verde o da una maionesina fatta in casa che comunque dà una spintina in più.
- per il brodo di carne:
- cipolla, una grande
- sedano, due coste
- carote, tre
- prezzemolo, un ciuffo
- alloro, una foglia
- chiodi di garofano, un paio
- pepe nero in grani, quattro o cinque
- coda di bovino adulto oppure lingua di bovino, 200 grammi circa
- vitellone magro per bollito, 300 grammi
- gallina, un quarto (circa 450 grammi)
- bicarbonato, un cucchiaino
- doppio concentrato di pomodoro, un cucchiaio (oppure un pomodoro inciso a croce)
- sale grosso, un pugno
- per i passatelli (a testa):
- uovo, uno
- parmigiano grattugiato, un cucchiaio
- farina, un cucchiaio
- pangrattato, un cucchiaio
- burro, un pezzetto
- sale - pepe - noce moscata, q.b.
- Per il brodo: In una pentola bella grande metti tutto a freddo: la verdura ben pulita e intera, i pezzi di carne e la gallina sbruciacchiata per eliminare eventuale peluria. Ricopri con acqua fredda in abbondanza. Fai bollire per 2 ore e mezza circa.
- Per i passatelli: In una terrina metti tutti gli ingredienti e impasta bene. Se necessario aggiungi la stessa quantità di parmigiano, farina e pangrattato per compattare. Forma una palla.
- Per la ricetta: Quando il brodo è pronto, filtralo in un'altra pentola, porta a bollore e metti l'impasto dei passatelli in uno schiacciapatate a fori larghi e schiaccia direttamente dentro la pentola in ebollizzione. Procedi così fino a esaurimento dell'impasto.
- Servi con il brodo.
Lascia un commento