Un’altra ricetta di Picchi? Sì, un’altra ricetta di Picchi! C’è poco da fare, la cucina di Picchi è un po’ anche la mia cucina, fatta di sapori di un tempo, moltro tradizionali e molto toscani.
Da sempre la mia cucina è fondata da padelle che sfrigolano, soffritti che si abbronzano, agli in camicia che profumano la stanza, canovacci ripiegati e taglieri graffiati, pentole in rame con mesoli in legno, grembiuli lavati, profumati e poi sporcati, vasi in terrazza di erbe aromatiche, maniche arricciate fino ai gomiti e mani che lavorano l’impasto, sbuffi di farina e gusci d’uova rotti.
Non so se in così poco tempo siete entrati per un secondino nella mia cucina. Questa è proprio l’atmosfera che si respira. O almeno, io ho questa visione un pò paradisiaca di essa. Ed è per questo che tutto ciò che viene raccontato, trasmesso e cucinato da Picchi è solo oro colato per me. Come un babbo che tramanda le ricette ad una figlia. Faccio conto che oltre a mia mamma e mia nonna, ci sia anche lui a consegnarmi queste sacre scritture. E non posso far altro che trasmetterle a voi, che poi, un giorno, saranno di padronanza anche dei miei figli, o almeno spero!
- seppia grande fresca, una (circa 400 grammi già pulita)
- carota, una
- cipolla, mezza
- sedano, una costa
- aglio, uno spicchio
- prezzemolo, un ciuffo
- olio evo - sale - peperoncino, q.b.
- Per prima cosa fai un trito fine di sedano, carote e cipolla e mettila in un tegame con dell'olio e fai un soffritto con un pizzico di sale a fiamma bassa per una decina di minuti.
- Intanto sbollenta la seppia lavata e ben pulita per 15 veri secondi (nè uno più, nè uno meno).
- Trita la seppia a coltello (un pò grossolanamente) e mettila in padella assieme al soffritto e con un paio di romaioli della sua acqua. Sala poco e cuoci per 3 minuti.
- Spengi e metti il prezzemolo tritato e il peperoncino.
- Lessa la pasta in acqua salata e a fine cottura scolala, tenendo da parte un pochino di acqua di cottura, e tuffala in padella col sughetto e aggiungendo anche l'acqua.
- Fai saltare qualche minuto, spadellandola bene in modo da formare una cremina con l'amido della pasta.
Lascia un commento