Se siete venuti in Toscana, nella zona di Siena per capirsi, vi siete trovati davanti a voi, in qualsiasi trattoria, ristorante o barrettino, una lista di pici infinita! Quelli cacio e pepe, al ragù di chianina, al ragù del fattore, all’oca, insomma, proprio in tutte le salse! Io sarà che della mia regione amo ogni tipo di piatto, possiamo definirmi di certo una patriottica culinaria, sono sempre alla ricerca di quelle ricette tradizionali della storia. Quindi signori, eccoli qua, i pici del mio cuore!
Pici cacio e pepe
Persone: 4
Cosa occorre
- pici, 400 grammi circa
- pecorino romano, 200 - 240 grammi
- pepe nero in grani, abbondante macinato fresco
Come si prepara
- Lessa i pici in abbondante acqua poco salata (sala la metà del solito).
- Intanto grattugia finemente il pecorino romano in una boulle e macinaci sopra abbondante pepe.
- Prendi un mestolo di acqua dalla pentola di cottura dei pici e versala col formaggio e mescola velocemente. Se vi sembra troppo densa, aggiungi un altro pochino di acqua.
- Scola i pici e versali nella boulle, manteca con la salsa e servili con altro pepe.