Chiamatelo pure Roast-beef alla maniera inglese, oppure “Rosbif” alla maniera Artusiana, ma sempre quello è! Se gli inglesi ce lo hanno fatto conoscere secoli fa, noi toscani ce lo siamo adattati alla nostra maniera, unendolo alle nostre erbe aromatiche e ai nostri vini ed è nato un connubio perfetto.
Un secondo velocissimo, ma di gran classe, che si fa davvero in 12 minuti cronometrati! E sono sincera, questa versione tradizionale, me l’ha fatta conoscere la mia amica Vale. Io l’ho sempre fatto nella versione burro e limone, una vera goloseria, che vi dirò poi! Ma questa risalta veramente la ciccia e la rende… più toscana!
Roast-beef al tegame
Persone: 4
Cosa occorre
- carne da roast-beef tipo cimalino o rosetta, 800 grammi circa
- aglio, 2 o 3 spicchi
- rosmarino, un paio di rametti
- salvia, un paio di foglie
- vino rosso o bianco, mezzo bicchiere
- olio evo - sale, q.b.
- oppure: sale aromatico che comprende rosmarino e salvia e puoi omettere gli ingredienti freschi.
Come si prepara
- Buca la carne da parte a parte con uno spiedone.
- Massaggiala bene col sale (normale o aromatico) e mettila in un tegame a freddo con dell'olio, gli spicchi d'aglio in camicia, rosmarino e salvia interi.
- Accendi il fuoco a fiamma alta per fare la "buccia" su tutti i lati.
- Sfuma col vino e quando è evaporato, abbassa il fuoco e cuoci al massimo per 8 minuti.
- Metti il coperchio e fai raffreddare.
- Taglialo a fette non troppo sottili con l'affettatrice oppure a mano, a seconda dei gusti.
- Prima di servirlo riscalda il sughetto che si è formato e nappa la carne con lo stesso.
Lascia un commento