E se oggi si celebra il #worldpizzaday ovvero la #giornatamondialedellapizza non posso far altro che pubblicare una ricetta di gioventù: credo che ogni giovane abbia mangiato la pizza a taglio nei centri della città mentre si faceva le vasche in centro. Sa di merenda, di cena, di aperitivo, di cose buone, di spensieratezza! …
al forno
Rollè di tacchino farcito
Avete detto cena con amici o parenti? A casa vostra? E non sapete come agevolarvi col menù? Allora vi viene in soccorso il mio Rollè di tacchino che mi ha svoltato tante e tante cene! Perchè si prepara in anticipo e si taglia a fette al momento di servirlo (oppure potete servirlo già impiattato in un vassoio con le fette sopra) e poi perchè piace a tutti, proprio tutti, bambini e grandi. In estate poi, si serve freddo.
Questa è una ricetta di famiglia, di quelle che vengono chiamati “cavalli di battaglia”. Io me lo ricordo quando la mamma lo preparava ed io ero bambina, gioivo solo a vedere quel giallino dentro!
Per una variante la frittata si può fare anche con gli spinaci o bietole tagliuzzati, sarà ancora più scenografico. Potete variare il formaggio (anche se dopo svariate prove le sottilette sono quelle che danno il sapore migliore) e omettere il dado (lo so, anche nelle migliori cucine, a volte, si usa il dado. Ma io vi garantisco che è una delle poche ricette che lo uso e senza non sarebbe uguale, però voi potete ometterlo).
…
Torta di mele e farina di riso
Ritorno da voi con qualche dubbio. Il dubbio è se continuare o no a pubblicare, di mantenere o meno attiva questa pagina, questo blog. Creato con tanta cura e dedizione, per poi lasciarlo sempre più in disparte per questioni sempre legate al tempo, alla rincorsa di esso. Insomma, tolto il vin dai fiaschi, c’è sempre qualcosa da fare di importante, che viene prima. Il tempo è davvero un bene prezioso e a volte scorre così veloce che alla fine della giornata ti sei detta: ma io oggi, ho corso tanto, ma cosa ho fatto? Ho fatto tutto, ho svolto tutti i compiti e li ho portati tutti egregiamente a termine. Però per questo mio piccolo ritaglio di spazio, non trovo davvero mai il tempo necessario.
Quindi sono un po’ nel limbo. Mandare tutto a rotoli, o fare il grande passo e tornare ad essere costante? Nel dubbio, io qualcosa oggi pubblico, poi si vedrà.
Una delle torte che amo fare all’inizio della Primavera, è proprio questa! Leggera, soffice e profumata, mai noiosa. Sarà che le torte di mele sono sempre le torte più buone di sempre. Quelle che sanno di casa, di pace, di coccola.
…
Salmone al forno su crema di Edamame e Cacao Amaro
Quante volte siete andati all’ “All you can eat” e ordinare gli edamame di soia? Io dico sempre, insieme alle alghe fritte è un must dell’apertura al Sushi! Li ho anche trovati al supermercato nel reparto freezer ed ho subito cercato qualche ricetta online per poterli utilizzare diversamente dal solito vapore…ed ecco comparirmi una ricetta del guru della cucina sana, ovvero Marco Bianchi. E su sua ispirazione mi sono addentrata in questa preparazione che è davvero squisita. Sarà che amo il salmone, ok… ma voi, avete mai usato il cacao amaro sul pesce? Ebbene, è ora di riparare se la risposta è no!
…
Soetkoekies
Day 24 – “Calendario dell’Avventour” – Africa, Sudafrica.
Ed eccoci arrivati al termine di questo pazzo calendario dell’avvento! Non potevamo certo finire senza biscotti! Che sia mai!
Questi biscotti sono tipici del periodo natalizio appunto e li chiamano anche “Sugar Wine and Spicy Cookies”, ovvero Biscotti zucchero, vino e spezie. Hatto tutto ciò che c’è dentro, nel nome!
Hanno antiche origini, risalenti alla fine del ‘600, quando gli olandesi colonizzarono Città del Capo e stabilirono anche le loro tradizioni culinarie.
Voglio lasciarvi augurandovi un Buon Natale a voi e ai vostri cari, io mi prendo qualche giorno di pausa, ho proprio bisogno di uno stacco digitale, fisico e mentale!
…
Torta morbidina di mele
Day 23 – “Calendario dell’Avventour” – Europa, Italia.
La torta di mele, la classica e amata da tutti, torta di mele. Tutte le famiglie italiane ne hanno almeno una nel loro ricettario e nel proprio cuore. La torta di mele fa famiglia, fa calore, fa armonia, fa casa, fa felicità. Tra i ricordi di infanzia di ognuno di noi, c’è per forza, una calda torta di mele, frugate nelle vostre memorie.
La prima vera e propria ricetta di torta di mele risale al Medioevo. E’ nata come ricetta anti-spreco per preservare le mele nel tempo il più possibile, ecco quindi l’idea di cucinarle. Da primo con la semplice cottura in forno, poi pian piano sono stati aggiunti vari ingredienti alle mele per arricchirne il gusto e la presentazione, come le spezie, l’uva secca o il miele, per poi arrivare alla ricetta che conosciamo oggi. E, ad oggi, le ricette sono infinite, un po’ come le vie del Signore.
…
Cookies ai Pistacchi
Day 22 – “Calendario dell’Avventour” – America, Massachusetts.
E dopo mille giornate piene strapiene come non mai (bene così, ci piacciono le giornate intense, ci tengono vivi!) si sta per concludere anche questo Calendario dell’Avvento! Due, tre giorni, e poi mi metto in pausa… si fa per dire, ma ho proprio voglia di staccare la spina!
Ricordate i Chocolate Chip Cookies di qualche giorno fa? Questi sono della stessa scìa, e per gli amanti del pistacchio, sono una bomba! Qui li vedete nella veste “il piatto per Babbo Natale”… che dite, lo rifocilleranno abbastanza? Speriamo per lo meno che gli piacciano i pistacchi!
Di solito quando viene fa un gran “trogolaio” come si dice qua a Prato, ovvero, lascia briciole, piatti sporchi, bicchieri ammezzati. Però è generoso, quindi, zitti muti e via di pulizia! Anche nelle vostre case fa così?!?
…
Mini Blueberries pie
Day 17 – “Calendario dell’Avventour” – America, Maine.
Lo so, la foto non rende proprio l’idea e nemmeno merito. Una delle Pie più buone che abbia mai mangiato. Di solito, la classica Pie è la Apple Pie, di cui ho già parlato qualche giorno fa.
Questa è proprio diversa: tipica del North America, del Maine esattamente dove è diventato il dolce ufficiale, è datata addirittura 1400 ma si ha traccia di una ricetta ufficiale solo nella metà dell’800. Gli americani vivono di mirtilli: hanno un’indescrivibilità di mirtilli selvatici ma anche coltivazioni estese di quelli, appunto, coltivati (sono i maggiori produttori di mirtilli nel Mondo).
Quando sono stata negli States, non c’era giorno in cui non facessi colazione con mirtilli giganti freschi. I più grandi li ho trovati a Los Angeles che erano grandi quanto chicchi d’uva. Meravigliosi!
…
Tahini Cookies
Day 16 – “Calendario dell’Avventour” – Asia, Israele.
Uno degli autori culinari che più mi piace leggere e farne tesoro (oltre che ai miei guru originali come Picchi, Artusi, Giorgione, Borghese, Rugiati, la Messeri,… ma anche oltre confine come Julia Child, Loirrane Pascale, Nigella, Jamie Oliver) è sicuramente Yottam Ottolenghi. La sua cucina è unica, sapori mediorientali rivisitati in chiave moderna, un’esplosione di colori brillanti e gusti vivaci lontani da quelli a cui siamo abituati quotidianamente. E questi biscotti sono proprio in uno dei suoi libri chiamato Jerusalem. Fatti con la tahini, una pasta al sesamo che si usa per fare l’hummus, sono davvero spaziali. Profumati, friabili e croccanti, senza uova e super super veloci e facili da fare.
Non vi resta che partire, almeno verso la cucina!!!
…
Biscotti del soldato Anzac
Day 15 – “Calendario dell’Avventour” – Australia, Nuova Zelanda.
Gli Anzac Biscuit sono la Storia, con la S maiuscola. Si parla del periodo della Prima Guerra Mondiale e Anzac sta per Australia and New Zeland Army Corps. Le moglie dei soldati impegnati sul fronte praparavano dei biscotti come beni di conforto da inviare in Europa. Dovevano essere per prima cosa durevoli nel tempo, ma allo stesso tempo economici perchè tutti gli alimenti base erano razionati o addirittura introvabili. Originariamente si pensò quindi di fare questi biscotti senza uova e senza il cocco. Poi la ricetta col tempo ha subito innumerevoli mutazioni ed ha avuto un giorno in suo onore, il 25 aprile il famoso Anzac Day, che è proprio il giorno dedicato ai caduti in Australia e Nuova Zelanda.
…