…
carne
Butter Chicken Makhani
In India non ci sono mai stata, ma la sua cucina mi affascina e gasa allo stesso tempo. I profumi delle spezie risaltano qualsiasi tipo di piatto, sia che si tratti di legumi sia che si tratti di carne. E questo piatto l’ho scoperto così per caso, quando mi contattò un’azienda per farmi assagiare i suoi prodotti “fresh”. Non l’ho mai “sponsorizzato” perchè non credo in questo genere di politica alimentare. Non fraintendetemi, non sto criticando chi lo fa, sto solo dicendo che sarà anche comodo, ma quando in dispensa si ha tutto di quello che uno ha bisogno volgendo lo sguardo anche alle offerte nei supermercati, che bisogno c’è di ordinare un piatto inscatolato però allo stesso tempo da cucinare e mettere in padella? Quindi, a parte questa parentesi, ho conosciuto questo piatto meraviglioso e l’ho replicato e credetemi, è sensazionale!
…
Rollè di tacchino farcito
Avete detto cena con amici o parenti? A casa vostra? E non sapete come agevolarvi col menù? Allora vi viene in soccorso il mio Rollè di tacchino che mi ha svoltato tante e tante cene! Perchè si prepara in anticipo e si taglia a fette al momento di servirlo (oppure potete servirlo già impiattato in un vassoio con le fette sopra) e poi perchè piace a tutti, proprio tutti, bambini e grandi. In estate poi, si serve freddo.
Questa è una ricetta di famiglia, di quelle che vengono chiamati “cavalli di battaglia”. Io me lo ricordo quando la mamma lo preparava ed io ero bambina, gioivo solo a vedere quel giallino dentro!
Per una variante la frittata si può fare anche con gli spinaci o bietole tagliuzzati, sarà ancora più scenografico. Potete variare il formaggio (anche se dopo svariate prove le sottilette sono quelle che danno il sapore migliore) e omettere il dado (lo so, anche nelle migliori cucine, a volte, si usa il dado. Ma io vi garantisco che è una delle poche ricette che lo uso e senza non sarebbe uguale, però voi potete ometterlo).
…
Bistecca fiorentina al forno
Un caminetto o un buon barbecue in una casa, sono quasi fondamentali. Sono quegli “accessori” che si sposano perfettamente con gli amanti della ciccia. Ma non tutti ce l’hanno. Io per esempio non ho un caminetto in casa e da buoni toscani, in inverno, quando il mal tempo ci impedisce di andare all’uliveto per accendere il barbecue, ma la voglia di bistecca ci invade la testa, non ce la facciamo di certo mancare! Questa tecnica della bistecca al forno ce l’ha consigliata il nostro macellaio di fiducia. E’ una ricetta non ricetta, ma è bello condividerla anche con voi che magari non siete toscani. Con questo suggerimento, potete farla anche voi! Non accontentatevi della solita “braciola”!!!!
Per noi, se non è al sangue, ribadisco, l’è braciola! Alta almeno 4 dita, con l’osso e lì, ci può essere anche il lockdown, si gode lo stesso. Prendetela pure con filetto se volete essere “scic”, ma senza è più saporita. Con una bella manciata di sale (sempre e solo Fleur de sel) a ignorante sai, e vu’ siete a posto! Non fatevi mancare una bella bottiglia di vino rosso: Brunello di Montalcino o Chianti Classico e non sbagliate di certo.
…
Arista ai fichi
Bilancio di fine anno? No grazie. Ho sempre odiato i bilanci. Sia quelli della vita, che quelli economici d’esercizio, nonostante io abbia fatto ragioneria, che non era sicuramente il mio indirizzo di scuola giusto! Comunque, perchè fare i bilanci poi? Tanto ogni anno si sa, ci sono cose vanno bene ed altre che vanno male, quest’anno la tendenza è stata piuttosto su quest’ultima scia, ma la mia teoria è mai guardarsi alle spalle. Quello che è stato, è stato. La vera sfida sta nel guardare davanti, all’anno che verrà. Stilare una lista di obiettivi e priorità, cercando di avvicinarsi il più possibile. Questo è un bello sprint per il nuovo anno.
Io per quest’anno che verrà ho tante idee positive. A prescindere dal Covid-19. Le ho scritte tutte in agenda (quanto amo fare le liste, è la mia passione). Anche relative al blog. Intanto vi ricordo che il 4 Gennaio tutti sintonizzati che si parte con la mia prima rubrica “L’IntervistaRicette” , poi a seguire ho altre perle che vi svelerò con calma e piano piano!
Io Buon Anno non ve lo dico, sembra un po’ come quando dici ad un pescatore “Buona Pesca” prima della battuta. Insomma, porta merda.
Ci vediamo nel 2021! Ciao igers!
…
Bocconcini di pollo al limone e zenzero
Scrivo sempe più di rado…o almeno, fino a questo momento. Con il nuovo Dcpm (che non sto qui, in questa sede, a commentare) tutto ciò che è ricreativo e antistress è stato chiuso. Vale per me, per i miei bimbi, per la gente di tutta Italia. Quindi, i pomeriggi saranno nuovamente tra le mura domestiche tra una merenda, un aperitivo ed una cena light. Più o meno. Sperando che prosegua tutto così senza stravolgimenti familiari, ecco. E quindi, dovrete sorbirvi qualche ricetta un po’ più spesso!
…
Arista alle mele e prugne
Lo so, è passato qualche giorno da quando non pubblico una ricetta, ma sono al mare coi bambini e tra un videolezione (si perchè ci sono ancora!) e un castello di sabbia non ho avuto un attimo di tempo. Approfitto della mattinata di compiti e del tempo mezzo e mezzo per dedicarmi ad una ricettina!
Non servono parole per descriverla, maiale, mele, prugne….l’accoppiata è vincente!
…
Petti di pollo alla mediterranea
Ehi papà guarda, un pollo! Diceva così una pubblicità ormai datata.
Beh il pollo, così versatile e anche noioso volendo. Bombato di estrogeni e antibiotici. Questo non è certo un post invitante, a detta così. Ma fidatevi, questo invece è proprio a favore del pollo. Quelli buoni, sani e genuini esistono: sono rari, richiedono più impegno nel trovarli, ma ci sono anche loro. Basta affidarsi a una ricerca del territorio, previlegiamo per favore il km 0 e sicuramente vicino casa troverete un macellaio che ha dei pollai con dei bei polli (e delle uova buonissime tra l’altro) a carne gialla. Perchè è così che nasce, non quelle carnine bianche pallidine e malaticce.
Che dite, vi ho convinti?
…
Passatelli in brodo di carne
Di certo la Primavera non è la stagione giusta per i Passatelli a Brodo, ma oggi, con questa pioggiarellina, di addicono molto. Sono esattamente il mio comfort-food preferito in assoluto, legato certamente alla mia infanzia ma anche alla tradizione culinaria della mia famiglia. Mia nonna è bolognese, quindi tutta la parte emiliana che c’è in me prende il sopravvento in questi piatti tipici.
Ogni famiglia che si rispetti, ha la sua ricetta, questa è quella nostra che facciamo ormai da generazioni e credetemi, vanno via tutti i brutti pensieri e le preoccupazioni dal primo cucchiaio. Temporaneamente, s’intende, ma quando arriva una giornata NO, la sera, fatevi questo bel piattino e in un attimo risveglierete il vostro buonumore.
Per quanto riguarda il brodo un paio di note:
– La prima: io ne faccio sempre una grande pentola. Un po’ lo uso sul momento, il restante, quando è freddo, lo metto nelle bottiglie di plastica e lo congelo. Basta tirarlo fuori la mattina per la sera, versarlo nella pentola e il gioco è fatto.
– Acqua fredda? Acqua calda? Quando si mette la carne? Dipende. Per un buon brodo la carne va messa nell’acqua fredda. Per un buon bollito, la carne va messa nell’acqua calda. Io procedo sempre mettendo tutto nell’acqua fredda, perchè uso sia il brodo che la carne, quindi, anche se il bollito non è paradisiaco, poco importa, tanto noi lo mangiamo accompagnato dalla salsa verde o da una maionesina fatta in casa che comunque dà una spintina in più.
…
Rosticciana e patate al forno
La rosticciana non si può chiamare “la costina di maiale”, non fatemi questo torto per favore. Udite il suono alla toscana “R-O-S-T-I-C-C-I-A-N-A” e la bocca si riempie di acquolina. E poi, vietate ai commensali l’uso del coltello e della forchetta, obbligatorio l’uso delle mani e della leccata di dita quando si arriva all’osso. Il galateo non lo prevede? Ecchissenefrega, dovrebbe essere scritto su tutti i libri da cucina: da mangiare con le mani!
Questa è un’ottima alternativa al barbecue, e a dire la verità, forse mi piace anche di più!
…